a cura della Classe 5ªL1 – Liceo Linguistico – I.I.S. Telesi@ –
Le classi quinte dell’Istituto Telesi@ hanno partecipato ad un percorso svoltosi nel corso di tre incontri, l’ultimo dei quali si è tenuto proprio durante la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Gli incontri si sono susseguiti in tale ordine:
- Giovedì 4 novembre – somministrazione questionario “Empatia e relazioni positive” nel corso della prima ora di lezione, al quale, in forma anonima, ognuno di noi ha risposto a varie domande su temi come la violenza e le relazioni.
- Mercoledì 17 novembre – incontro con il Dott. Arigliani presso il Cinema Modernissimo di Telese Terme, ore 10.30/12.30. L’argomento è stato introdotto dalla nostra Preside Angela Maria Pelosi
e successivamente trattato dal Prof. ac. “Pediatra di relazione”, Raffaele Artigliano dell’università Federico II di Napoli.
I temi sono stati introdotti grazie ad alcune delle nostre risposte al questionario da noi precedentemente compilato, “Empatia e Relazioni positive”.
Gli argomenti sono stati trattati seguendo tali passaggi/domande-guida:
– Diversi tipi di violenza: fisica, psicologica, sessuale e assistita;
– Diverse patologie della cura: Incuria, Discuria e Ipercuria;
– Chi è l’uomo? L’uomo è un essere razionale che chiede di dare e ricevere amore con bisogno di relazioni positive.
– Tratti caratteristici di chi esercita violenza su un soggetto più debole: l’incapacità di raccontarsi, la mancanza di empatia o anche un dolore subìto in passato;
– Racconto della storia di un uomo, Tim Guénard, che nel corso della sua vita ha subito svariati tipi violenze, dalla psicologica alla sessuale, facendo poi di questi traumi un punto di forza, creando anche un’associazione a tutela dei bambini abbandonati e vittime di violenza;
– Spiegazione del termine “Empatia”: entrare nel mondo dell’altro, nei suoi pensieri, nei suoi valori, nei suoi significati, anche se sono diversi dai nostri. Mettersi nei panni dell’altro, vivere per un po’ “come se fossi veramente lui/lei” e l’altro percepisce tale sforzo di immedesimazione.
L’incontro si è concluso con le opinioni dei ragazzi che hanno partecipato attivamente alla presentazione.
- Sabato 20 novembre: incontro con il Giudice Dott. Pezza presso il Cinema Modernissimo di Telese Terme, ore 10.30/12.30. I temi principali del suddetto incontro sono stati: il rispetto delle leggi, la prevenzione dei crimini e l’eventuale reinserimento nella società di soggetti con precedenti penali. Successivamente sono state ascoltate le domande degli studenti, concludendo così l’incontro.
- Giovedì 25 novembre – visione film presso il Cinema Modernissimo di Telese Terme, ore 10.30/12.30. La conclusione di questo percorso intrapreso si è tenuta proprio nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, a seguito della visione di un film inerente proprio a tale tematica, chiamato “La Sconosciuta”. Il film si basa su fatti di cronaca riguardanti il giro della prostituzione di ragazze dell’Europa dell’Est e sulla vendita clandestina dei loro figli a coppie sterili. Il film presenta molte scene crude, che pur tangendo i più sensibili, fanno sì che si abbia modo di riflettere davvero sulla violenza sia fisica sia psicologica che molte donne subiscono tutt’oggi.
Così si è terminato questo percorso, che però noi ragazzi portiamo avanti ogni giorno nel nostro quotidiano, lottando per i nostri diritti e per quelli dei più deboli, dando sempre voce a chi non può gridare aiuto, sperando in una progressiva scomparsa di questi avvenimenti, anche se al giorno d’oggi, pensare ad un mondo privo di crimini e violenze, ci pare un’utopia.