In occasione del 150esimo anniversario della scomparsa di Alexandre Dumas, noi studentesse della classe 2L1 abbiamo deciso di partecipare al concorso di scrittura “ Sur les traces d’Alexandre Dumas” promosso dall’Institut Français di Napoli , con l’articolo ”Le roi du blues/ Il re del blues” .
Abbiamo deciso di metterci in gioco scrivendo un articolo giornalistico su un argomento di attualità “alla maniera di Dumas” legato alla capitale partenopea. E’ stato per noi un progetto interessante, che ci ha aperto alla possibilità di conoscere l’autore francese che fu molto legato alla città di Napoli, dove trascorse molti anni della sua vita. Fu per lui una delle sue mete di cultura preferite: Dumas amava osservare gli usi e i costumi della tradizione napoletana, il paesaggio circostante, i vicoli stretti, le strade affollate che gli furono d’ispirazione per scrivere storie e vicende colme di avventure, di consuetudini, descrivendo una Napoli caotica e piena di vita.
Così come Dumas, un “cantastorie” molto legato al capoluogo Partenopeo è stato Pino Daniele, considerato la vera anima di quelle terre e di quel popolo; un uomo in grado di comunicare nei suoi testi tutto , anche gli argomenti più crudi e violenti, partendo dalla sua infanzia in quei quartieri che ancora oggi lo ricordano come il vero re della città. Le note delle sue canzoni che sono conosciute in tutto il mondo, esprimono i sogni di un ragazzo che ha fatto della musica la sua passione più grande.
Questo progetto ci ha lasciato un messaggio importante, quello di preservare e custodire non solamente le opere concrete ma anche i valori astratti. Siamo partite un po’ demoralizzate, ma facendo gruppo e condividendo i nostri pensieri siamo diventate una vera e propria “équipe de rédaction”, così come ci chiedeva il bando del concorso. Abbiamo individuato e scelto l’argomento da trattare dopo una fase d’inchiesta e di completamento delle informazioni disponibili, per poi giungere all’analisi e sintesi, e infine alla produzione, realizzando un articolo che sottolineasse la vera anima napoletana, quella più vicina a noi. Abbiamo imparato aspetti importanti della cultura della città, e grazie anche all’aiuto delle nostre docenti di lingua francese, siamo riuscite a completare il puzzle e a lavorare insieme nel migliore dei modi. Ognuna di noi si è messa in gioco condividendo le proprie idee e la propria creatività per rendere il prodotto finale il più originale possibile. Partecipare a quest’esperienza ci ha motivato a dare il massimo e ad essere attente ad ogni dettaglio. La sfida più grande è stata lavorare a distanza, tramite meeting online, ma in ogni caso siamo riuscite a valorizzare sempre il lavoro di ogni componente del gruppo, facendo notare eventuali aspetti da migliorare o da approfondire. Siamo partite con l’intento di prendere parte al progetto per mettere alla prova le nostre potenzialità, senza puntare a traguardi ambiziosi; invece il nostro lavoro è stato ripagato dal riconoscimento del pieno successo, proclamando il Telesi@ vincitore del concorso “Sur les traces d’Alexandre Dumas”.
Il nostro articolo verrà pubblicato sul sito dell’Istituto francese d’Italia oltre che sul sito del giornale “il Corriere del Mezzogiorno”.
A breve documenteremo l’evento della premiazione con foto e commenti.
Annalisa Ludovico , 2L1
Vai all’Elaborato presentato al concorso “Sur les traces d’Alexandre Dumas”