A conclusione di una settimana di attività dedicate alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, molte sono le immagini che restano impresse, molti sono i volti ma anche le voci di centinaia di bambini e ragazzi che, nei locali accoglienti del Cinema Modernissimo, insieme agli studenti del Telesi@, hanno affrontato il tema nelle sue molteplici sfaccettature. Una settimana arricchita dalla scelta della Polizia Postale di celebrare il “Safer Internet Day” proprio a Telese Terme e di dedicarlo alle 32 scuole aderenti alla Rete Bullyingstop, costituita in data 27 novembre 2017, in seguito ad un progetto finanziato dal Miur nell’ambito del “Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo” – D.D. num.1055 del 18/10/2016. Il “Safer Internet Day”, evento annuale istituito nel 2004 e organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea, ha la finalità di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. L’incontro svoltosi a Telese Terme ha visto la presenza di personalità illustri, quali il Questore di Benevento, Giuseppe Bellassai, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Alessandro Puel, il Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, Francesco Visalli, che ha curato l’incontro, la prof.ssa Emilia Tartaglia Polcini, referente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento, il Sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano e la Dirigente del Telesi@, Angela Maria Pelosi, padrona di casa. In particolare, l’Amministrazione Comunale di Telese Terme, in risposta a quanto espressamente indicato all’articolo 6 dell’Accordo di rete Bullyingstop, secondo cui “Ulteriori Istituzioni, Enti, Associazioni operanti nel territorio della provincia di Benevento potranno consociarsi alla rete, dietro specifica richiesta e accettazione da parte di tutti i sottoscrittori”, ha inviato una istanza di partecipazione alla rete stessa, coinvolgendo i sindaci dei comuni delle scuole in essa ricadenti . Una risposta concreta delle istituzioni alla progettualità del Telesi@! Una risposta altrettanto significativa è arrivata dalle scuole che hanno accolto l’invito del Telesi@, proponendo attività esemplificative della progettualità interna, finalizzate a condividere buone prassi, metodologie e strategie didattiche per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, a partire da un uso consapevole degli stessi mezzi che generalmente attivano comportamenti dannosi. Tutto questo si è articolato in ulteriori tre giornate, coordinate dalla referente, prof.ssa Rossella Carlo e dalle docenti Daniela Biele e Concetta Della Valle. Nel corso di tali giornate sono state trattate le seguenti tematiche: “I nuovi strumenti della comunicazione sociale: vantaggi, opportunità e rischi”; “Le nuove frontiere della comunicazione di massa: implicazioni sociali, psicologiche e culturali”; “ Realtà virtuale e virtualità reale: nuove forme metodologiche per una scuola inclusiva”. Tali temi sono stati affidati a tre relatori d’eccezione: Benedetto Coccia, Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici “San Pio V” di Roma; Domenico Bellantoni, psicologo, counsellor e psicoterapeuta; Pasquale Della Rosa, neuroscienziato cognitivo. Simbolicamente, il sipario del Cinema Modernissimo non è mai stato chiuso nel corso di queste giornate, per sottolineare che non si trattava di spettacolo o esibizione ma di percorsi di formazione, di ricerca, di sperimentazione. Il sipario è tuttora aperto.
[wzslider autoplay=”true”]