di Ilenia e Marika Ferri –
Il giorno 9 Novembre 2015 gli studenti del Liceo Economico Sociale, nell’ambito del Progetto“ Fisco a Scuola”, hanno incontrato i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, dott. Cantone e dott. Flaminio. L’iniziativa, che rientra in una più ampia azione volta a promuovere un clima culturale improntato al rispetto delle regole, si è posta come obiettivo primario quello di diffondere tra i giovani la cultura della legalità fiscale, la cultura contributiva intesa come “educazione” alla concreta partecipazione dei cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici. La scuola è sicuramente una delle sedi più idonee, dichiara il dott. Flaminio, per attivare interventi di supporto all’educazione e alla convivenza civile, cercando di favorire sempre più l’inserimento degli studenti nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Fondamentale per questo scopo, continua il funzionario, risulta l’attività di informazione della materia fiscale anche nell’ottica del ruolo dei giovani quali futuri contribuenti. Il dibattito ha preso avvio dall’analisi dell’art. 53 della Costituzione: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. Attraverso video e documentari i funzionari hanno evidenziato il ruolo dell’Agenzia che svolge funzioni relative alla gestione, all’accertamento e al contenzioso dei tributi con l’obiettivo di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali da parte dei cittadini contribuenti. E’ compito di ciascuno combattere l’evasione fiscale perché, come è stato più volte ribattuto, se “si paga tutti, si paga meno” E’ indispensabile, dunque, che tutti i cittadini contribuiscano ad assicurare le risorse per garantire i servizi alla collettività. Il dibattito ha generato una profonda riflessione negli studenti che si è tradotta in partecipazione attenta e attiva, in un’occasione di approfondimento e di apprendimento in un contesto “oltre l’aula”