Alla fine di ogni anno scolastico viene voglia di “riflettere” su quanto studiato, adoperando anche nuovi linguaggi ed esperienze realizzate e vissute . E’ quello che abbiamo fatto noi aderendo alla proposta di una lettura, nel mese di Maggio ad essa dedicata, nella libreria Controvento di Telese Terme. Il tema che ci ha intrigato è stato quello dell’ambito relativo alla frase ” Si vis pacem, para bellum”. Se vuoi la pace, prepara la guerra era uno dei più grandi pensieri messi in atto dalla guerrafondaia Roma, ma abbiamo notato che anche le truppe di assalto che Putin ha inviato in Crimea lo hanno adottato come slogan.
Il nostro reading è stato così articolato: in apertura la canzone Imagine di John Lennon, a seguire la lettura della congiura di Catilina, come se fossero notizie di un telegiornale; per la preparazione ci siamo avvalsi delle competenze maturate durante il corso di video giornalismo.
L’altro momento, musicale, è stato dedicato a “Pensa” di Fabrizio Moro.
La lettura di alcuni paragrafi del Pro Sestio di Cicerone ci ha fatto riflettere sull’eterno interrogarsi dell’uomo sulle doti che occorrono ad un uomo politico, tra idealità e realtà.
Ancora i Beatles con Let it be, inno universalmente riconosciuto come canzone della pace, visto che rimanda ad un futuro possibile solo con la tranquillità della pace tra i popoli.
Ci ha riportati all’angoscia della guerra il sofferto inno a Venere di Lucrezio, non privo di accenti sul potere salvifico dell’amore, che tutto vince e doma.
La canzone finale, Heal the world, ha rimesso l’accento sull’importanza dei valori dell’umanità, come l’uguaglianza e la fraternità per lo sviluppo del Mondo.
Al nostro insegnante di Italiano, Giovanni Fierro, abbiamo affidato le considerazioni finali.
Ci ha emozionato il fatto che abbia detto di essersi commosso per le emozioni provate, fatto questo che ci ha ricompensato per le fatiche profuse in questi giorni. Il Prof. ha messo, inoltre, in evidenza, che avvenimenti come questo dimostrano quanto la cultura classica sia ancora viva e capace di comunicare il presente.
Hanno partecipato all’iniziativa studenti della 3a C3, 3a C1 e della 1a C2.
A cura della 3a C3
- Al pianoforte Giovanni Pio Battaglino
- Direttore del coro : Christian De Carlo
- Coro: Francesca Maria Gernetti,Francesca Mattei, Sabrina Cusano, Angelica Ciaburri, Mariarosaria Arzano, Elvira Lamberti, Maria Massaro, Minauro Susanna, Iannotti Piera, Di Biase Giulia.
- Lettori: Alessia Palmieri, Alessia Di Mezza, Benedetta Del Vecchio, Pucino Grazia, Vittoria Pezone, Maria Abbamondi, Elvira Lamberti, Giovanni Pio Battaglino, Mariarosaria Arzano.