La 4aS3 alla Fondazione Romano – “Dalla crisi dell”umano… Uno sguardo all’Umanesimo storico. Quadri pensanti e pennellate di filosofia”
di Marco Formisano –
Il giorno 26 Marzo 2014, presso la Fondazione Gerardino Romano, la classe 4aS3 guidata dalla professoressa Marirosa Iacobelli ha tenuto un incontro dal titolo “Dalla crisi dell”umano’… Uno sguardo all’Umanesimo storico. Quadri pensanti e pennellate di filosofia”, per la rubrica “Fondazione in Controluce”, un’iniziativa volta a dare voce ai ragazzi, principalmente quelli della redazione del giornale scolastico “Controluce”, di cui i referenti della classe interessata, Iolanda Mazzarelli, Micaela Tancredi e Chiara Venditti, sono redattori e Marco Formisano vicedirettore, insieme a Biagio Muto, colui che ha curato l’aspetto multimediale del lavoro dimostrando, ancora una volta, grandi capacità. Questo lavoro nasce nell’ambito di un Laboratorio di Progettazione Didattica dal tema: l’età umanistico-rinascimentale tra Medioevo e Rivoluzione scientifica, un’originalità nella continuità.
Abbiamo avuto modo di approfondire qualche tematica filosofica e di utilizzare le conoscenze acquisite e le strumentazioni disponibili del laboratorio scolastico di video-produzione al fine di produrre un elaborato conclusivo sotto forma di video.
Le riflessioni, o meglio, le pennellate filosofiche degli esponenti delle tre epoche, medioevale, umanesimo-rinascimentale e della rivoluzione scientifica, sono diventate parole di quei quadri pensanti che noi stessi abbiamo interpretato. Sono seguite approfondite riflessioni sull’attualità consultabili, insieme alla registrazione della conferenza, sul sito della Fondazione.
Intendiamo ringraziare, per l’opportunità offertaci, la Fondazione Gerardino Romano nella persona di Felice Casucci, il nostro Dirigente Scolastico Domenica Di Sorbo, la vicepreside Maria Teresa Imparato per averci messo a disposizione il laboratorio di video-produzione, la prof.ssa Angela D’Abbiero e la nostra prof.ssa Marirosa Iacobelli per averci accompagnato nella realizzazione di tutto questo.