a cura degli studenti della 4ªSA1 –
Ragione e scienza: ecco le parole-chiave che accesero “lumi” di considerevole potenza sulla scena del Seicento europeo e che avviarono cambiamenti radicali, modificando il modo di pensare e di vivere anche nei secoli successivi. Ed è proprio da qui che è partito il nostro laboratorio di italiano, durante il quale abbiamo affrontato il tema della rivoluzione scientifica che in Europa, tra Cinquecento e Seicento, ha cambiato la concezione della natura e il modo di conoscerla. Una delle figure fondamentali di questa rivoluzione scientifica è stato Galileo Galilei che ebbe il merito di utilizzare il telescopio per scrutare i corpi celesti, fornendo così prove alla teoria del sistema eliocentrico elaborata da Copernico. L’importanza del suo lavoro è stata quella di aver concepito un nuovo metodo di indagine basato sull’osservazione, le ipotesi e la loro conferma mediante esperimenti, gettando le basi per lo sviluppo della scienza moderna. Una svolta epocale che mise in crisi la rappresentazione tolemaica dell’universo sostenuta con forza dalla chiesa e che nessuno prima di allora aveva osato mettere in discussione.
In modo alternativo, piacevole e attraverso un film di animazione condiviso durante il Virtual Open Day, abbiamo cercato di rendere più accattivante, seppur con molta leggerezza, il percorso dello scienziato pisano che è diventato anche un simbolo della lotta per la libertà della ricerca contro l’oppressione del potere.