Nei due giorni che hanno preceduto le vacanze natalizie, la classe 4ªC2 del liceo classico del Telesi@ ha offerto il proprio contributo alla realizzazione dei laboratori organizzati in modalità on-line dall’Istituto per condividere con il pubblico di alunni e di genitori delle scuole secondarie di primo grado parte della creatività e della metodologia laboratoriale che da sempre contraddistinguono la vita didattica dei sette indirizzi del Telesi@. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalla classe e si è deciso di incentrare il laboratorio sul tema del mondo dei miti e della storia che hanno caratterizzato la vita culturale dell’area flegrea, in particolare del sito di Cuma di cui noi studenti abbiamo scelto, sotto la guida dei nostri docenti Vittorio Chietti e Giuseppina Iagrossi, di far rivivere i personaggi mitici, storici e letterari più celebri e caratteristici come gli ecisti Ippolce e Megastene, il tiranno Aristodemo e la sua consorte Xenocrita, le sibille e il grande Petrarca e molti altri. Il risultato? Un iter cumanum ossia un viaggio nella terra flegrea fatto di volti e di immagini che hanno colpito la nostra fantasia e hanno ispirato la nostra immaginazione che ha trasformato in spettacolo ciò che abbiamo appreso in aula nel corso delle nostre passate lezioni. Da questa bellissima esperienza è nato come nostro prodotto creativo un video che stiamo condividendo nel corso degli appuntamenti del Virtual Open Day di questo mese assieme ai nostri compagni della 3ªC1 del Classico quadriennale. La creatività del nostro liceo classico, come vedrete, non si ferma!
Classe 4ªC2