a cura di Maria Cristina Pelosi per la 3S2 –
E’ ufficiale. L’IIS Telesi@, rappresentato da dieci studenti della 3ªS2 dell’indirizzo scientifico, coordinati dalla prof. Margherita Di Meo, responsabile della Biblioteca dell’Istituto e referente delle attività di lettura, farà parte della Giuria del Premio Strega Giovani, voluto dalla Fondazione Bellonci e da Strega Alberti Benevento con il contributo della Camera di commercio di Roma e in collaborazione con Bper Banca.
Il Premio Strega Giovani, giunto quest’anno alla settima edizione, è nato nel 2014 da un’idea del compianto Tullio De Mauro, che ricordava in un’intervista l’attenzione della Fondazione Bellonci alla scuola, agli insegnanti e soprattutto ai ragazzi e la volontà di sviluppare attività che portino alla lettura della nostra narrativa, di grandi classici del passato e della narrativa contemporanea .
Più di cinquecento ragazzi, provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero, saranno invitati a leggere -in formato elettronico- i dodici libri candidati al Premio Strega e a esprimersi sugli stessi. In questo modo si riconosce ai giovani studenti autonomia di giudizio e soprattutto potere decisionale per l’assegnazione dell’ambito premio letterario.
Alle ore 12 di oggi 12 marzo, è stata resa nota la dozzina. Questi i dodici libri selezionati:
- Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani)
Proposto da Loredana Lipperini - Marta Barone, Città sommersa (Bompiani)
Proposto da Enrico Deaglio - Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri)
Proposto da Teresa Ciabatti - Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)
Proposto da Sabino Cassese - Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)
Proposto da Margaret Mazzantini - Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore)
Proposto da Lisa Ginzburg - Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio)
Proposto da Salvatore Silvano Nigro - Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)
Proposto da Maria Pia Ammirati - Valeria Parrella, Almarina (Einaudi)
Proposto da Nicola Lagioia - Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax)
Proposto da Maria Ida Gaeta - Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo)
Proposto dall’Accademia degli Scrausi - Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM)
Proposto da Franco Buffoni
Così Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo, descrive la dozzina:
“Ci sono autori di grande levatura. Nomi molto amati dal pubblico e di grande esperienza, anche editoriale e professionale, con delle storie importanti. Però la sorpresa principale di questa dozzina è forse la qualità degli autori nuovi, che abbiamo letto – vogliamo sottolinearlo – con grande piacere e con grande sorpresa. Autori al primissimo libro o al secondo, con delle voci già perfettamente delineate, intonate, di grande spessore letterario e di grande tenuta nel costruire la narrazione. Scoprire tutto questo in un momento così difficile del nostro paese e poterlo valorizzare ci dà sinceramente un senso di speranza e di gioia.”
L’IIS Telesi@ è da sempre impegnato nella promozione della lettura e dal 2012 è dotato di un’ampia biblioteca, inserita nel Sistema bibliotecario nazionale e aperta tra l’altro anche all’intero territorio della valle telesina.
In questo momento così delicato, in cui seppur forzatamente abbiamo riscoperto i tempi lunghi, “il respiro dell’otium umanistico”, valorizzare la lettura, assaporando con lentezza parole e pensieri, ci riempie di gioia e di speranza.