di Giada Falato e Angelo Durante della 3ª L1 (Liceo Linguistico) –
Noi studenti spesso consideriamo quella di Dante Alighieri una figura forse troppo lontana dal nostro mondo; associamo il suo nome a qualcosa di noioso, oscuro, difficile da capire. Spinti da tale convinzione, il più delle volte, ci chiediamo che cosa ci sia ancora di così interessante nello studio del “Sommo Poeta”. Anche nei ritratti, opere di grandi artisti, siamo abituati ad assistere ad una fisicità piuttosto ‘austera’ di Dante, specialmente nei lineamenti del viso e nella sua espressione: naso aquilino, occhi grandi, mascella pronunciata, aria pensosa e corrucciata. Ci sono, tuttavia, anche immagini che lo ritraggono in maniera completamente diversa, come quella proposta dalla Lego, azienda danese che si diverte a riprodurre personaggi ispirati a lungometraggi, come Harry Potter, Star Wars, Batman, Pirati dei Caraibi…e che ora si è cimentata anche nella creazione delle fattezze dell’illustre autore fiorentino. Tale immagine oggi è approdata nella nostra aula e noi siamo davvero felici! Il “Signor” Dante si è presentato a noi in modo diverso dal solito. Potremmo ben dire che un personaggio abitualmente considerato “peDante” si sia tramutato in “Lego Dante”, dall’aspetto più giocoso e dall’aria più moderna, molto vicina al nostro mondo.
[wzslider autoplay=”true”]