“Prenditi cura di me
quando sono assente
quando non ho più uno sguardo
quando non ho più dimora”.
Uno spazio importante tra le molteplici attività del Telesi@ è assorbito dal CIC, luogo di prevenzione, informazione e consulenza rivolto agli studenti ma anche all’intera comunità scolastica. Il CIC, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Maria Pelosi, si nutre della collaborazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento, in particolare del Distretto Sanitario di Telese Terme e dell’Unità Operativa Sert di Telese Terme. Collabora, inoltre, con associazioni di volontariato quali: “Casa nel Sole” e “IOSEI”. Referente ASL è la dott.ssa Mariagrazia Anna D’Addona, Dirigente psicologa; referente CIC per il Telesi@ è la prof.ssa Rossella Carlo. Nell’ambito di tale collaborazione è nata l’idea di un gruppo di studenti peer educators nella prevenzione delle dipendenze. La Peer Education, strategia educativa volta ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status, mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’ esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Questa pratica diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe, per discutere liberamente e sviluppare intensi e significativi momenti di relazione. L’incontro di formazione “Farsi di sogni” ha come protagonisti gli studenti peer educators del Telesi@, i quali, dialogando con esperti e istituzioni, propongono personali proposte di formazione, spendibili nel gruppo dei pari ma anche in contesti differenti, data la molteplicità e qualità dei linguaggi adoperati.
“ Un angolo di cielo / da qui sembra essere mio/ sentendomi in linea con l’infinito/ osservo il lento scorrere/ delle nuvole/ che commemora/ la temporaneità / del tutto”.