di Mattei Gabriella e Iannotti Francesca 4ªSA2 –
Il giorno 22 Novembre 2017, gli studenti di tutti gli indirizzi dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme hanno partecipato, come ogni anno, alla cerimonia della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” per commemorare i caduti della Prima Guerra mondiale e con essi quanti hanno dato la loro vita in nome della Libertà e della Pace, valori alla base di ogni società civile. La manifestazione si è tenuta davanti al Monumento ai Caduti, dove, presenti il Sindaco, la Giunta e molti rappresentanti delle Forze Armate, hanno partecipato a questa giornata anche la Scuola dell’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado di Telese Terme.
La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata commemorativa e celebrativa nazionale che si celebra in tutto il Paese; istituita nel 1919, per ricordare la vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale, è ricordata il quattro Novembre perché in questo giorno è entrato in vigore l’Armistizio di Villa Giusti del 1918, che ha decretato la fine della guerra in Italia.
La manifestazione si è aperta con il canto dell’Inno Nazionale e la cerimonia dell’alzabandiera.
Gli studenti delle varie rappresentanze scolastiche hanno eseguito canti e commosso tutti con letture di epistole scritte dal fronte, poesie e disegni a tema realizzati dagli studenti più piccoli. Gli studenti dell’Istituto Telesi@ hanno partecipato al ricordo di quanti hanno sacrificato la vita per la Patria esprimendosi con Musica e Poesia: linguaggi universali. Celebrare per “ricordare”, al di là di ogni retorica e trionfalismo, per trarre, da questo giorno, una lezione di speranza per tutti noi e per le generazioni future, per un mondo di Pace. I canti: “La Guerra di Piero”, “Generale”, “La Libertà”, “Heal the World” , “Imagine” e le poesie : “San Martino del Carso” e “Vivi la vita” hanno toccato i presenti e ricordato quanti si sono sacrificato per la Nazione, in modo particolare sono stati ricordati i caduti di Telese Terme.
Chi vive in una società come la nostra dà per scontata la Libertà, eppure in passato le persone non sono state sempre libere e ancora oggi, in altre parti del mondo, a molti esseri umani le libertà sono negate. È compito, infatti, della Scuola, in sinergia con le famiglie e con le Istituzioni, mantenere alti i valori e gli ideali di libertà, di giustizia e di democrazia nei quali la nostra Nazione si riconosce. Crediamo, inoltre, che nella guerra nessuno abbia ragione e tutti abbiano torto, o meglio, ha torto l’umanità in toto e che l’unico obiettivo che essa deve avere è quello di perseguire a tutti i costi la Pace, per tutelare la vita e costruire un mondo migliore per le future generazioni.
Per tutto questo gli studenti hanno cantato
………..Immagina che tutti vivano la loro vita in pace… Puoi dire che sono un sognatore ma non sono il solo. Spero che ti unirai anche tu un giorno e che il mondo diventi uno.
…………..A chi trova se stesso nel proprio coraggio. A chi nasce ogni giorno e comincia il suo viaggio. A chi lotta da sempre e sopporta il dolore. Qui nessuno è diverso, nessuno è migliore. A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero.
………..Cura il mondo, rendilo un posto migliore per te e per me e per l’intera razza umana.
Tutto questo ci deve far riflettere!