di Gianclaudio Rubino e Francesca Iannotti –
Martedì 23 Maggio 2017 una guida esperta ha presentato, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, un’affascinante storia sui progressi e le applicazioni della genetica a noi studenti delle classi 3ªSA2 e 5ªSA2.
La mostra “Da Mendel alla genomica” non ha deluso le aspettative di noi studenti e ha soddisfatto pienamente le curiosità emerse nel corso di questo anno scolastico, rispetto agli sviluppi della genetica.
Proiettati nella libreria e nel giardino di Mendel, abbiamo osservato e utilizzato qualcuno dei suoi attrezzi. Molto proficuo è stato il percorso volto all’osservazione dei progressi che sono stati compiuti nel mondo scientifico, come nel caso della clonazione della pecora Dolly, ma soprattutto poter vedere dal vivo la riproduzione gigante di Drosofila Melanogaster, che più volte abbiamo preso ad esempio nello studio dei casi di genetica.
Sono state tante le nozioni apprese durante questa lezione sul campo, ma la più importante è che bisogna sempre toccare con mano quel che studiamo, al fine di interiorizzare al meglio le conoscenze acquisite per tramutarle in competenze.
E’ stata un’esperienza produttiva e coinvolgente: non finiremo mai di stupirci di come gli studi effettuati due secoli fa siano così attuali e, soprattutto, dei passi da gigante compiuti dalla scienza in questo arco di tempo. Fin dove arriveremo?
Non poteva esserci conclusione più bella alla giornata del godere delle bellezze artistiche della “città eterna“: dalla Fontana di Trevi a Piazza di Spagna, al Quirinale e, per finire, al Colosseo.