(fonte http://www.gazzettabenevento.it/) –
Convince la proposta progettuale del Telesi@ con la quale la scuola di Telese Terme sbarcherà, il prossimo autunno, alla “Smart Education & Technology days – 3 Giorni per la Scuola”, principale evento di incontro e riflessione della scuola sulla didattica innovativa realizzato in Italia, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Città della Scienza, in collaborazione con la Direzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
La partecipazione al bando “La parola alle scuole” è stata premiata dalla Commissione svalutatrice formata da esperti di didattica della Fondazione Idis-Città della Scienza e il progetto inserito nel programma della manifestazione. La comunicazione, inoltrata dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, proietta la scuola telesina alla XIV edizione della manifestazione che si svolgerà il 19, 20 e 21 ottobre prossimi presso Città della Scienza a Napoli.
Un’idea divenuta impresa vera e propria nel progetto “V@mos Gestire una start up a scuola”, con cui gli studenti telesini hanno risposto al bando Ministero dell’Istruzione Welfare dello studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento’ e con il quale il Telesi@ ha già preso parte, per il quarto anno consecutivo, al Job&Orienta, e tra qualche mese sarà a Città della Scienza.
Si è partiti dall’idea di tradurre graficamente la complessità del sistema Telesi@, connubio di tradizione e innovazione, nonché espressione di una Scuola che non sia luogo di pura trasmissione del sapere ma laboratorio in cui si “fa” cultura. Principale aspirazione è stata quella di coniugare le risorse interne, in termini di risorse umane, con quelle esterne (famiglie, Enti locali, aziende private) sotto la spinta di far scoprire ed esaltare un territorio dalle ricchissime potenzialità attraverso l’artigianato locale e le acque termali.
Pensando dunque alle origini e all’importante ruolo rinvestito nell’economia locale dalle Terme di Telese, le cui acque sono note sin dall’antichità per le loro caratteristiche organolettiche e proprietà curative, si è deciso di realizzare un prodotto che si proponesse di far conoscere ed esaltare, in maniera autentica e invitante, le potenzialità della risorsa acqua, vanto di un territorio da sempre ricco di risorse naturali.
Sintetizzando il percorso si è sviluppato attrav
erso una serie di attività progressive che hanno consentito di sperimentare un’idea imprenditoriale creativa e trasformarla in breve tempo in un’impresa realmente funzionante sul mercato.
link originale: http://www.gazzettabenevento.it/