Lezione sul campo presso Ferrarelle s.p.a
di Michele Follo e Vincenzo Cappelletti –
Nei giorni scorsi, noi studenti delle classi 2ªT1 e 2ªT3 ci siamo recati a Riardo (CE) dove abbiamo visitato lo stabilimento di acqua minerale della Ferrarelle S.p.a.
Arrivati in azienda siamo stati accolti nella sala conferenze dal geologo il dott. Vittorio Paolucci, che ci ha fornito alcune interessantissime notizie riguardanti la natura geologica e la distribuzione idrica della regione Campania. Il geologo ci ha illustrato in particolare il ciclo dell’acqua a partire dalla pioggia che cade sul bacino idrografico comprendente il vulcano ormai spento di Roccamonfina, ci ha poi spiegato come la particolare natura delle rocce vulcaniche va ad arricchire naturalmente l’acqua di sali minerali e di anidride carbonica. L’ azienda Ferrarelle gestisce le acque che ricava dalle fonti situate nel “Parco Delle Sorgenti Ferrarelle”di Riardo e su queste effettua quotidianamente le analisi di tipo chimico, chimico-fisico e microbiologiche nei propri laboratori per garantirne l’integrità e salubrità del prodotto. Siamo stati poi accompagnati all’ interno dell’ enorme edificio dove si trovano le linee di imbottigliamento delle acque minerali di cui abbiamo visto il succedersi delle varie fasi a partire dalla soffiatura delle preforme delle bottiglie in PET, al riempimento, alla tappatura, all’etichettatura fino allo stoccaggio.
Conclusa la visita allo stabilimento siamo stati accompagnati alla “Masseria delle Sorgenti” il cui territorio è caratterizzato da una natura rigogliosa e ricca di piante tipiche della macchia mediterranea. Nel pomeriggio la nostra attenzione è stata catturata dal castello di Riardo (in fase di ristrutturazione) di origine longobarda che domina il paese. Qui siamo stati accolti dal sindaco Nicola Dovidio e dall’assessore alla cultura Egidio Mavilio che ci hanno guidato nella visita del castello e all’annessa mostra di arte contemporanea.
La lezione sul campo è stata un’esperienza molto significativa perché ci ha fatto acquisire una maggiore consapevolezza sull’importanza della salvaguardia e del rispetto di una risorsa preziosa ed indispensabile per la nostra esistenza ed anche della stretta relazione che esiste tra suolo atmosfera ed acqua che avevamo studiato in classe e che abbiamo visto concretizzarsi nella produzione dell’acqua minerale.