di Ilenia Ferri –
Si è svolto in data 18 Aprile 2015 il secondo incontro previsto nell’ambito del Progetto “Nuove Finestre sul mondo” promosso dalla ONG ENGIM in collaborazione con UNESCO e CeSVoB, che ha coinvolto gli studenti del Liceo Economico Sociale dell’IIS Telesi@. Partendo dalle esperienze quotidiane dei ragazzi stessi e dalle loro rappresentazioni, arricchite dalla testimonianza diretta di David, l’incontro ha favorito una riflessione sulla realtà dei rifugiati soffermandosi sui motivi della partenza, sul viaggio e sull’ arrivo in Italia. Sono state approfondite risorse e problematiche del sistema di accoglienza ed analizzate le difficoltà di realizzare percorsi di integrazione socio-lavorativa efficaci e sostenibili. L’obiettivo primario è stato quello di contribuire alla sensibilizzazione e all’educazione dei giovani sulle tematiche legate alla cooperazione, allo sviluppo e alla condizione del migrante e rifugiato. Dare accoglienza è importante, ma altrettanto lo è costruire una cultura dell’accoglienza, della solidarietà e della legalità, capace di prevenire fenomeni di razzismo e xenofobia e vincere le sfide complesse imposte da una società sempre più multiculturale. Temi come l’immigrazione e, nel caso specifico, dei rifugiati non possono essere liquidati con atteggiamenti di chiusura o misure emergenziali: sono processi storici e, come tali, esigono di essere governati.