by Antonella Ferrucci , Alessia Marino, Dalila Bimello, Anna Paola Cusano –
Il giorno 9 maggio noi ragazze delle classi 1ª L1e 1ª C1 abbiamo realizzato il nostro sogno: partecipare ad uno stage linguistico a Dublino.
Dopo esserci ritrovati nel piazzale antistante la palestra Foschino, ci siamo diretti all’aeroporto di Capodichino, dove abbiamo subito effettuato il check in. Per molti di noi era la prima esperienza di volo, perciò eravamo molto tesi ed emozionati. Il viaggio e’ stato tranquillo e ciò ha permesso di vivere al meglio la nostra avventura.
Atterrati a Dublino ci attendeva il tipico ‘ser’ irlandese che ci ha presentato la città.abbiamo subito notato le differenze con l’Italia: la guida a sinistra e le condizioni climatiche. Dopo esserci sistemati nell ‘Abigail’s hostel, proprio nel centro della città , sul fiume ‘Liffey’, abbiamo cominciato ad esplorare gli angoli caratteristici dublinesi. Siamo rimasti colpiti dal quartiere del Temple bar, ritrovo di molti artisti di strada, il centro della vita notturna della capitale irlandese. La zona è ricca di pub e club, tra cui il rinomato Hard Rock café.
Il giorno seguente abbiamo avuto modo di visitare il Museo delle cere, situato nell’edificio storico dell’arsenale. La struttura è dislocata su quattro piani e in ogni ambiente una voce narrante e bellissimi effetti speciali ci hanno accompagnato alla scoperta dell’Irlanda attraverso gli scrittori, gli scienziati e gli artisti che hanno reso famosa questa terra. Nel pomeriggio la curiosità di capire perché gli irlandesi bevono così tanta birra ci ha spinti a visitare la Guinness Storehouse. Questo complesso si eleva in sette piani in cui è descritta la produzione della birra, partendo dai singoli ingredienti e spiegando passo per passo il processo che porta alla fermentazione della famosa Guinness. Nel piano più alto e’ ubicato il Gravity bar dove, oltre a degustare una pinta di Black Stuff, si può ammirare un panorama mozzafiato dell’intera città.
La giornata della domenica l’abbiamo trascorsa nella città di Kilkenny, rinomata per i suoi edifici medievali che le hanno procurato il soprannome di Marble City (città del marmo).
A dominare la città è il Kilkenny Castle un antico maniero dimora dei Buttler. Il castello è circondato da un giardino immenso ornamentale.
Il lunedì, dopo aver passeggiato all’interno del famoso Trinity College, abbiamo interrotto l’esplorazione della città per dare inizio alle attività didattiche ed emozionati, come se fosse il primo giorno di scuola, ci siamo recati all’Atlantic language school. Gli insegnanti ci hanno accolto affettuosamente e ci hanno messo subito a nostro agio. Le ore di lezione sono volate tra una conversazione e un gioco….ovviamente tutto rigorosamente in lingua inglese.
This is going to be the most amazing experience we have ever lived.
We are sure that Dublin will not delude us the following days !!!!