di Saverio Simonelli –
La Costituzione: “Un Testamento di centomila morti”-
Il giorno 14 aprile 2014 si è concluso il Ciclo biennale di lezioni “Nel cuore del Novecento” del progetto storia@europa, con un incontro presso l’Aula Carlo Ciliberto del Centro Congressi Federico II di Napoli. Alla manifestazione, i rappresentanti di tutte le scuole aderenti al progetto hanno presentato i vari elaborati multimediali realizzati durante le lezioni.
Gli studenti delle Classi Quinte del Liceo Classico Telesi@ hanno seguito in questi due anni le lezioni tenute dalla prof.ssa Eusapia Tarricone che li ha guidati in un viaggio attraverso gli eventi salienti che hanno caratterizzato la Storia italiana ed europea dal Risorgimento alla Primavera Araba. Colpiti dalla lettura del discorso rivolto agli studenti milanesi da Piero Calamandrei il 26 gennaio 1955, gli alunni hanno deciso di realizzare due elaborati (un video ed una presentazione) dal titolo “Un Testamento di centomila morti”, in cui sono attentamente analizzati gli articoli principali della Carta Costituzionale Italiana. L’analisi è iniziata con lo studio delle motivazioni che hanno portato alla stesura della Nostra Costituzione: il sentimento dell’antifascismo, l’odio per ogni forma di dittatura e l’amore per la libertà. Grazie all’analisi di queste motivazioni si può comprendere l’importanza di un testo che ha permesso la piena collaborazione fra forze politiche diverse, che nell’Assemblea Costituente hanno realizzato uno dei migliori esempi giuridici della Storia, garantendo il libero esercizio dei diritti inalienabili dell’uomo, nel pieno rispetto della persona umana.
IIS Telesi@ – Storia@Europa Nel cuore del novecento from iistelese on Vimeo.