di Matteo Masotta
Il giorno 8 aprile, presso la sede di Viale Minieri dell’IIS Telesi@, gli alunni delle classi terze dell’Indirizzo Scientifico hanno partecipato ad un incontro con gli agenti del Comando provinciale di Benevento del Corpo Forestale dello Stato, nell’ambito di un Laboratorio di Progettazione Didattica volto a promuovere la cultura della legalità.
L’incontro si è aperto con un video preparato dalle classi 3aS2 e 3aS3, che ha mostrato come anche nelle zone più significative del nostro territorio siano presenti, in modo più o meno grave, forme di degrado ambientale. La parola è passata, quindi, al Perito Superiore Scelto, geom. Giuseppe Giancarlo Mauriello, il quale, suscitando notevole interesse nei giovani presenti, ha ricordato come la repressione, in una democrazia avanzata, dovrebbe costituire l’ultimo, eccezionale rimedio. Ha riportato successivamente gli ambiti di intervento del CFS , interagendo in modo significativo sulle problematiche oggi considerate particolarmente urgenti.
Sono intervenuti anche il Sovr. Ermanno Mazzone, Comandante della Stazione di Benevento, Il Sovr. Capo Luciano Colasanto e l’Assistente Capo Clorinda Pallotta, i quali hanno illustrato le funzioni e l’organizzazione
del CFS, attraverso video documentari, riguardanti temi quali il traffico illecito di animali in via di estinzione, la biodiversità e gli incendi. La trattazione di questi argomenti ha consentito una più attenta analisi dell’interazione uomo – ambiente, nella prospettiva di una migliore consapevolezza della tutela del bene comune. L’incontro si inserisce in una serie di iniziative realizzate nel corso dell’anno scolastico e coordinate dalle docenti di Storia e Filosofia Carlo, Di Mezza, Iacobelli e Rivellini, in rete con enti ed istituzioni, quali, ad esempio, il Centro Studi Bachelet, nell’ambito del quale gli studenti hanno frequentato il IX Corso di formazione, incentrato sulla custodia del bene umano.