di Gabriella Zoschg –
07 marzo 2014: Al Telesi@ Corso teorico-pratico sul corretto uso dello strumento “voce” per insegnanti “Aiutare gli insegnanti a preservare l’apparato fonatorio e a riconoscere i campanelli d’allarme di una voce in difficoltà, sono principi fondamentali per la prevenzione vocale”- questa la finalità che ha spinto la dott.ssa Gemma De Nicola, neuropsichiatra infantile del Centro di riabilitazione De Nicola di Cerreto Sannita, a suggerire alla D. S. Domenica Di Sorbo un’azione di informazione in merito.
Lo scopo del corso è stato quello di condurre gli insegnanti alla ricerca dell’individuale vocalità, aiutandoli a comprendere la fragilità e l’effettivo valore della voce, strumento essenziale per l’esercizio della propria professione. Dall’interessante relazione è emerso il ruolo dell’insegnante come importante modello vocale, oltre che di vita, per gli studenti.
Attraverso l’intervento della dott.ssa Emanuela Di Lullo, logopedista e vocologa del Centro De Nicola, le esperte si sono proposte di:
- offrire una prima conoscenza dell’apparato fono-articolatorio;
- concedere gli strumenti necessari all’individuazione precoce del problema vocale attraverso esperienze percettive (distinzione tra voci patologiche e non di ragazzi e adulti; situazioni scolastiche di difficile gestione: recite, ricreazione, lezioni);
- offrire spunti di riflessione su momenti di vita quotidiana e scolastica, esponendo casi clinici ed esperienze personali (voce e sviluppo emotivo);
- fornire semplici norme di igiene vocale e consigli quotidiani per la salvaguardia della voce, attraverso esempi pratici e liste di suggerimenti;
- fornire sostegni pratici per la verifica dei comportamenti vocali attraverso questionari autovalutativi.
Un ringraziamento sincero da parte dei docenti che si sono sentiti protagonisti di attenzioni al proprio benessere fisico, oltre che professionale e culturale.
(fonte: articolo pubblicato su www.vivitelese.it – 8 marzo 2014)