di Giorgia Cusati –
In occasione del secondo millenario dalla morte di Augusto, l’interno delle Scuderie del Quirinale ospita un’esposizione con molte fra le più prestigiose opere del periodo, in modo da delineare un percorso che tocchi tutte le importanti tappe della formazione dell’Impero.
Venerdì 6 Dicembre le classi 3aC1, 3aC2 e 3aC3 si sono recate a Roma per visitare la mostra dedicata al princeps Augusto, nell’ambito del La. Pro. Di. che tocca proprio questo tema.
Augusto ebbe la capacità di compiere quello che nemmeno Cesare, di cui era figlio adottivo e pronipote, era riuscito a fare. Ponendo fine alle lotte interne della Res Publica, diede origine alla nuova stagione politica dell’Impero.
Così dopo l’approfondimento in classe delle caratteristiche del periodo storico e culturale dell’Età Augustea, gli studenti hanno potuto coglierle dal vivo e commentarle insieme alla guida del percorso. Grande entusiasmo si è manifestato nel ritrovare statue viste in fotografia sui libri e osservare nei dettagli quello che avevano imparato.
E’ sempre una bella esperienza uscire dalle aule e ritrovarsi in ambienti diversi con le stesse certezze.