di Antonietta Rivellini e Iside Masotta –
Le classi 3°L1 e 4°L1 del Liceo Linguistico del Telesi@ stanno effettuando uno Stage formativo a Parigi presso L’Ecole Internationale Suisse con docenti di madrelingua dal 23 al 29 novembre 2013.
I nostri studenti sono giunti all’Ecole muniti di badge del Telesi@, cartellone realizzato da loro con il nome dell’Istituto e bandierine italiane come simboli di “appartenenza”.
L’accoglienza é stata simpatica e gli studenti si sono subito ambientati. La mattinata prevede tre ore di studio in classe durante le quali é assolutamente vietato parlare italiano. Nel pomeriggio si parte alla scoperta di Parigi, una delle città più belle e romantiche d’Europa. Parigi è una città dal grande fascino che unisce le bellezze arichitettoniche a paesaggi suggestivi. Le circoscrizioni parigine, che i francesi chiamano arrondissement, sono disposte in forma circolare partendo dal centro città. Usare i mezzi pubblici o spostarsi a piedi è il metodo migliore per godersi ciò che di bello c’è a Parigi. E’ quello che stiamo facendo. Gli studenti stanno via via diventando sempre più autonomi: chiedono informazioni in lingua, individuano le direzioni del métro, scelgono dal menu i pasti da consumare nelle brasserie, comprano souvenir da portare ai propri cari, sono curiosi di scoprire i sapori, le specialità e le abitudini dei francesi. L’aria parigina li ha coinvolti: sono euforici, pieni di entusiasmo, instancabili e pieni di stupore e meraviglia.
Hanno finora ammirato gli Champs Elysées illuminati in occasione delle festività natalizie con la ruota panoramica e i mercatini di Natale, l’Arc de Triomphe, la Place Charles de Gaulle, la Place de la Concorde con l’ Obelisco, il palazzo dell’ Elysée, Notre Dame, l’ Hotel de Ville, il Centro Pompidou- Beaubourg, la fontaine de Place Igor Stravinsky, la rue Pigalle, il Moulin Rouge, il Musée d’Orsay, la funicolare per salire a Montmartre con il Sacré Coeur e la Place du Tertre, la piazzetta degli artisti, il quartiere del Marais, la Place de la Bastille, l’Opéra Bastille, la Place de la République. E’ stato emozionante il percorso con il bateau mouche che ci ha mostrato i monumenti illuminati di notte che si snodano lungo la Senna. E che dire della Tour Eiffel? E’ il simbolo di Parigi, costruita nel 1889 per onorare il primo centenario della Rivoluzione Francese e in occasione dell’Esposizione universale, essa attira ogni anno milioni di visitatori. Di sera, abbiamo raggiunto l’ultimo livello della torre per mezzo di un ascensore e dall’alto dei suoi trecento metri abbiamo ammirato il magnifico panorama della città tutta illuminata. Ridiscesi, ci siamo soffermati sugli Champs de Mars per ammirare di nuovo la torre illuminata di luci dorate.
Abbiamo percorso le stradine del Quartiere latino dove gli studenti si sono soffermati a fare shopping acquistando souvenir per arrivare poi davanti alla famosa Università la Sorbonne, la più antica di Francia, successivamente ci siamo diretti verso il famosissimo Musée du Louvre considerato ad oggi uno dei più famosi e visitati del mondo. All’improvviso sono apparse le meravigliose pyramides di Ming Pey che costituiscono l’ingresso del Louvre. All’interno abbiamo ammirato tantissimi capolavori, per poi restare incantati davanti alla Gioconda di Leonardo.
Un’esperienza interessante è stato l’incontro organizzato che ha visto i nostri studenti interagire con gli studenti dello storico Liceo Buffon di Parigi. Durante l’incontro in aula i nostri studenti hanno comunicato in lingua francese e gli studenti francesi in lingua italiana. Posssiamo affermare che i “Nostri” hanno fatto una bellisssima figura padroneggiando con disinvoltura la lingua straniera.
Ci attendono ancora l’Opéra Garnier, e infine il paradiso dello shopping: le Galeries Lafayette.
Il “viaggio” continua con l’esprit de géométrie et l’esprit de finesse.
____