Durante i laboratori prenatalizi dell’IIS Telesi@ abbiamo deciso di rappresentare un estratto dello Pseudolus di T.M.Plauto, un grande scrittore di fabulae comiche del II sec.a C. La commedia narra di un giovane che ama una cortigiana che è stata venduta ad un soldataccio per venti mine. Il giovane sarà aiutato dall’astuto servus  Pseudolus a liberare con un inganno la bella fanciulla. La vis comica del Plauto in latino è rimasta intatta nei secoli, ma soprattutto ci è apparsa potenziata dalla singolarità del metodo di lavoro che da mesi pratichiamo con la DAD. Il lavoro a distanza a volte è esso stesso fonte di divertimento per le gag più o meno involontarie che si generano, per i fraintendimenti  linguistici e di ricezione che a volte mettiamo in scena più o meno consapevolmente! Inoltre ci siamo divertiti a dare un volto fumettistico ai personaggi plautini così che la DaD ha preso anche un corpo fisico. L’esperimento di mettere in scena con voce, – e per esagerare l’abbiamo recitato anche in inglese!-  e disegni alcuni passaggi di questo divertente intreccio comico è riuscito bene, ci siamo divertiti, abbiamo ricreato virtualmente un grex di attori e siamo stati di nuovo “classe”, divertendoci e ricevendo anche graditi spettatori dall’esterno!

Pseudolus di Plauto 3S3 – Liceo scientifico Telesi@ (.pdf)

Pseudolus di Plauto 3S3 Liceo scientifico Telesi@ (pptx)