Durante le lezioni di fisica in Didattica a Distanza, la classe 4ªSA1 ha realizzato un lavoro di gruppo riguardante i fluidi, dividendo i compiti fra due gruppi: un gruppo ha effettuato presso le proprie abitazioni, misure di correlazione tra pressione atmosferica e altitudine, un altro gruppo ha misurato la portata del rubinetto di casa.
L’organizzazione è stata molto importante, perché la DaD ha reso tutto più complicato, pertanto ci sono stati momenti di didattica sincrona e asincrona, nei quali noi ragazzi siamo riusciti a sintonizzarci da casa per provare a lavorare in serenità. Il cellulare è stato uno strumento fondamentale e indispensabile per effettuare le misure ed è stato utilizzato come barometro, e come cronometro.
Tutti gli studenti hanno contribuito alla realizzazione del prodotto finito, seguendone tutte le fasi, dalle misure ai calcoli, ai grafici e alla produzione del video.
Nel corso delle misure abbiamo riscontrato delle complicazioni tipiche delle esperienze, come la presenza di errori sistematici dovute a condizioni ambientali tali da modificare il risultato atteso. Nella prima esperienza infatti la correlazione tra pressione e altitudine non è completamente lineare.
Nella seconda esperienza invece, i valori della portata dei due rubinetti esaminati sono inferiori alla portata media di un rubinetto per la presenza di filtri, che riducendo la quantità di acqua che scorre, riducono anche il consumo di acqua, tutto ciò a beneficio dell’ambiente. È da dire anche che per questo lavoro abbiamo usato anche una bacinella a forma di segmento sferico, che ci ha indotto ad acquisire una maggiore dimestichezza con il calcolo dei volumi dei solidi.
In conclusione, sarebbe giusto ribadire che ognuno di noi, malgrado le difficoltà di questo drammatico periodo, sta affrontando la DaD con la massima serietà e il massimo impegno, per rendere possibile la realizzazione di progetti come quello descritto e raccontato nell’articolo e nel video allegato.

  Classe:  4ª SA1