Nel giorno in cui lo Sport, con il voto unanime del Parlamento, entra nella Costituzione e“la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme“, non potevamo non ripensare e rivivere i momenti e le emozioni che i nostri studenti ci hanno regalato in questi giorni alle Fasi Nazionali di Pallavolo Maschile dei Campionati Sportivi Studenteschi.
Le parole sono importanti e l’espressione “attività sportiva in tutte le sue forme” dell’Art. 33 della Costituzione, fa pensare ad una maggiore evidenza alla pratica sportiva diffusa, compresa quella scolastica, rispetto allo sport verticistico e di prestazione. Finalmente un cambio di rotta netto, con l’avvenuta conquista di una vera dignità da parte dell’attività sportiva, così importante nella vita di tutti i giorni e nelle dinamiche educative, sociali, economiche e sanitarie.
I nostri ragazzi, guidati dal mister Colarusso e dalle prof. Assunta Franco e Isabella Pontillo,hanno interpretato al meglio i valori educativi dello sport, dimostrando di essere un gruppo coeso, eticamente corretto, ben preparato sul piano tecnico e tattico. I confronti con rappresentative sicuramente più blasonate, con all’interno diversi elementi appartenenti a club professionistici, sono stati per lo più equilibrati. Come spesso accade nello sport la vittoria e la sconfittasono determinate da episodi che certamente non pregiudicano i valori visti in campo.
I ragazzi hanno avuto modo di arricchire il loro bagaglio culturale con esperienze umane e sportive che andranno ad inciderenotevolmente sul proprio percorso di crescita.
Lo sport è anche promozione del territorio e, nell’ambito della manifestazione, è stato possibile presentare e degustare le prelibatezze enogastronomiche delle diverse Regioni. Lo stand della regione Campania è risultato il più ricco e il più visitato.
La presentazione della grande varietà di prodotti è stata possibile grazie alla disponibilità dei fornitori:IAQUILAT con il Grottone, CANTINA SOCIALE DI SOLOPACA E GUARDIA SANFRAMONDI con i loro apprezzatissimi Vini Doc Falanghina e Aglianico e, soprattutto, gli Spumanti accompagnati dai tarallini dei forni CASSELLA e TELESINO.
Molto apprezzato anche il Prosciutto di Pietraroja della MACELLERIA SALOMONE e l’olio del FRANTOIO IANNOTTI. Il tutto accompagnato con L’acqua Sulfurea delle Terme di Telese
Non poteva mancare il dolce, con il famoso Croccantino di San Marco dei Cavoti prodotto da AUTORE CHOCOLATE.
Un grazie inoltre all’Azienda Liverini per il suo contributo nella organizzazione delle trasferte dei nostri ragazzi e per la fornitura dell’abbigliamento tecnico.
Da sottolineare il notevole impegno e la partecipazione entusiasmante delle famiglie.
Si ringrazia, l’Amministrazione Comunale, per la vicinanza e l’indispensabile supporto.