a cura delle studentesse della 4ªL1 Sara Buffolino e Giusy Simone – Liceo Linguistico –
L’Istituto Telesi@, unica scuola secondaria di Benevento e provincia a proporre l’insegnamento della Lingua e cultura cinese, è stato invitato a partecipare al “Chinese day” che si è svolto il 27 Aprile 2023 a Benevento presso La Scuola Primaria Bilingue.
Alcuni studenti delle classi 3ªL2, 4ªL1 e 4ªL2, accompagnati dalle docenti Betulia Iannace e Carmelina Iannotti, si sono recati lì per rappresentare il Telesi@.
La giornata è stata entusiasmante e si è svolta in un susseguirsi di performance a cui hanno assistito il direttore della scuola Giuseppe Ciampa, il sindaco Clemente Mastella, il Consigliere Culturale dell’Ambasciata Cinese di Roma Mr. Yu Xingguo, il segretario del Dipartimento della Scienza e dell’Istruzione Dott.ssa An Yufan, Mr. Cheng Hongjin e la Prof.ssa Valeria Varriano direttori dell’Istituto Confucio dell’”Orientale” di Napoli.
Nel corso della mattinata ci sono state tante esibizioni dei bambini della scuola primaria tra cui Taiji col ventaglio, Kung Fu e Wing Chun, ma anche dialoghi e giochi didattici in lingua. In seguito noi studenti del Telesi@ ci siamo esibiti sulla base di “说唱脸谱 Beijing Opera”, che mescola al suo interno pantomima, musica, canto e danza.
L’Opera di Pechino ha una storia di circa 200 anni, ma si è diffusa in tutto il mondo ed è sempre stata in prima linea nell’ambito degli scambi culturali tra la Cina e il resto del mondo. Inoltre, nel 2010 è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO.
Il lavoro di preparazione ha visto impegnati i ragazzi insieme alla prof.ssa Iannace e la prof.ssa Iannotti nell’esibizione dell’Opera di Pechino e il prof. Visco nella realizzazione delle maschere, una delle caratteristiche più straordinarie della stessa. Ad ogni maschera corrisponde un colore diverso che rivela il carattere del personaggio, permettendo anche di unire i colori del Telesi@ a quelli dell’Opera di Pechino, ad esempio il rosso indica la fedeltà, il giallo l’abilità e la ferocia, il blu l’audacia e l’arroganza e il verde l’indomabilità e la crudeltà.
Questa giornata ha offerto a noi studenti l’opportunità di conoscere più a fondo la cultura cinese e il ruolo che ha la Cina nel mondo. Giuseppe Ciampa ha affermato “Siate ambasciatori nel Mondo della cultura” e ci ha fatto ancora una volta ricordare l’importanza dei valori quali la pace e l’accoglienza, che nascono dalla cultura e dal confronto di usi, tradizioni e visione del mondo di Oriente ed Occidente, geograficamente lontani ma per noi (e attraverso di noi) idealmente vicini.