comunicato stampa –
Il 7 febbraio 2018 si celebra la seconda Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo a scuola. L’iniziativa è nata lo scorso anno ed integra il Piano Nazionale dettato dal MIUR. Anche nel 2018 si svolge a ridosso del Safer Internet Day del 6 febbraio, dedicato invece alla sicurezza in rete. Il legame tra le due tematiche è, chiaramente, molto forte. Il Telesi@, già nel corso dell’anno scolastico 2015 – 2016, partecipa al Progetto nazionale “Occhio al web”, insieme all’Istituto Comprensivo di Amorosi, uniche due scuole in Campania. Nell’ambito di questo progetto viene girato e prodotto il Cortometraggio “A caccia di Fennekin”, regia di Enza Di Caprio. Il lavoro continua e, tra gli interventi relativi al “Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo”- Decreto n. 1055 del 18/10/2016, il MIUR finanzia due soli progetti in Campania. Uno dei due si intitola “Campania Bullying Stop” ed è redatto dal Telesi@. Si tratta di un progetto innovativo perché tende alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo attraverso l’ideazione e l’implementazione di contenuti multimediali fruibili da tutta la comunità scolastica. Per la prima volta, il percorso di formazione è destinato non solo ai docenti e agli studenti ma anche ai genitori e ai collaboratori scolastici e l’azione educativa si allarga anche ai cosiddetti non-luoghi, nei quali, invece, questi fenomeni si manifestano con maggiore evidenza. Partner del progetto sono: l’Ordine degli psicologi della Campania; l’ASL BN1; il Centro Studi Bachelet e la Cooperativa sociale Casa nel Sole. Si registra subito un successo di adesioni e di partecipazione, ma soprattutto si arriva alla creazione di una rete di informazione, formazione e scambio di esperienze che coinvolge l’intera provincia di Benevento. Le attività progettuali si svolgono tra aprile e novembre 2017 ed al termine la convinzione di voler continuare è sempre più forte poiché, quando la scuola si veste di un colore (il colore dell’attenzione e del rispetto per le relazioni umane e sociali), non può non proseguire in questa direzione. Il 27 novembre 2017 nasce la Rete Bullyingstop, costituita da 32 scuole, circa 70 – 80 comuni, fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica del Telesi@, prof.ssa Angela Maria Pelosi, dai dirigenti scolastici delle istituzioni coinvolte, dai docenti referenti e dalle comunità scolastiche che vi aderiscono. L’accordo è stipulato sulla volontà ferma di proseguire in una formazione permanente, di organizzare momenti di condivisione, di monitorare i fenomeni di devianza ed intervenire attraverso un progetto culturale attento ai valori del rispetto verso se stessi e gli altri. La scuola c’è! La Rete Bullyingstop viene idealmente consegnata alle istituzioni, perché il coinvolgimento sia ancora più forte e la volontà di migliorare le relazioni sociali in ambito provinciale e regionale sia ancora più decisa. La nascita della Rete Bullyingstop è accompagnata dall’apertura di una Piattaforma dedicata www.bullyingstop.it , una piazza virtuale nella quale lo scambio e condivisione di buone pratiche ha il suo luogo ideale. Buon lavoro Telesi@! Buon lavoro alle scuole in rete!
news correlate
Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola >>>