Piano Annuale Attività a.s. 2014-15 

Calendario “Telesi@ 2015”

 

MIUR –  Calendario delle festività e degli esami per l’anno 2014/2015 (Prot. n. 608 OM n. 43 del 6/08/2014) >>

Delibera della Giunta  Regionale n. 222 del 27/06/2014: >>

[ La Giunta Regionale delibera ] …..

  1. di approvare il calendario scolastico 2014/2015, determinato come segue:

 1.1    per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione e per i percorsi formativi le lezioni hanno inizio il giorno 15 settembre 2014 e terminano il giorno 10 giugno 2015, per un totale previsto di n. 206 giorni di lezione, ovvero di n. 205 giorni di lezione qualora la festività del Santo Patrono ricada in periodo di attività didattica. [ … ]

 1.2    le singole Istituzioni Scolastiche, per motivate esigenze (vocazione turistica del territorio …) e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio, possono deliberare di anticipare (per un massimo di giorni 3) la data di inizio delle lezioni, dandone comunicazione, ad accordo avvenuto, all’Assessorato regionale all’Istruzione, alla Direzione scolastica regionale e all’Ambito territorialmente competente;

[ … ]

 1.4    di prendere atto delle seguenti sospensioni per le festività nazionali fissate dalla normativa statale:

  • tutte le domeniche;
  • il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre, Natale;
  • il 26 dicembre, Santo Stefano;
  • il 1° gennaio, Capodanno
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il lunedì dopo Pasqua;
  • il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
  • il 1° maggio, festa del Lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
  • la festa del Santo Patrono (se ricade in periodo di attività didattica);

ed inoltre di stabilire le seguenti sospensioni delle attività didattiche:

  • vacanze natalizie: dal 22 al 31 dicembre 2014, dal 2 al 5 gennaio 2015;
  • vacanze pasquali: dal 02 al 07 aprile 2015;
  • ultimo giorno di carnevale: 17 febbraio 2015;

1.5    di celebrare:

  • il giorno 27 gennaio, designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, come giornata in commemorazione delle vittime dell’olocausto e riconosciuto dalla Legge n. 211 del 7 luglio 2000 come “giorno della memoria” al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte;
  • il giorno 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, come giorno del ricordo, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata;
  • il giorno 19 marzo – “festa della legalità” istituita dalla Regione Campania nel 2012 in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana – come giornata dell’impegno e della memoria;

nel corso delle suddette giornate le istituzioni scolastiche sono invitate a programmare, nell’ambito della propria autonomia, iniziative specifiche, anche in sintonia con quanto la Regione prevede di realizzare;

 1.6   le istituzioni scolastiche, nel rispetto del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, possono disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d’istituto – debitamente motivati e deliberati dall’istituto scolastico, nonché  tempestivamente comunicati alle famiglie entro l’avvio delle lezioni – in particolare:

  • per esigenze derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, in attuazione delle disposizioni di cui agli artt.. 5, co. 2, del D.P.R. 275/99 e 10, co.3, lett. c del D. Lgs. 297/94. Qualora l’adattamento del calendario comporti sospensione delle lezioni, nel limite massimo di tre giorni annuali, è necessario un preventivo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio;

[… ]

Sospensioni deliberate dal Consiglio d’Istituto:

  1. 16 febbraio 2015
  2. 02 maggio 2015
  3. 01 giugno 2015