Classe: 2ªC2
data: 05/03/2020 – 2ª ora 09:30 10:25
materia: Matematica docente: M.Del Prete
argomento: Similitudine e I e II Teorema di Euclide (ripetizione)
materiali:
- presentazione
- attività – esercitazione
- risolvere i seguenti problemi:
- n.175 pag. G169
- Calcola l’area del quadrato colorato in figura sapendo che il raggio della circonferenza è lungo 22 cm
-
- n.183 pag. G169
- Determina il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza di raggio 5 cm, sapendo che CD= 3,5 cm e DB e AC sono rispettivamente i 3/5 e i 24/25 del diametro AB.
- n.183 pag. G169
riferimenti bibliografici
- libro di testo Matematica multimediale.azzurro (ed. 2)
- cap. G6 Teoremi di Euclide e Pitagora
- cap. G7 Similitudine e Teoremi di Euclide pag. G 185
contatti
- e-mail. delprete.m@gmail.com
data: 02/03/2020 – 2ª ora 09:10 10:10
materia: Matematica docente: M.Del Prete
argomento: Similitudine e I e II Teorema di Euclide (ripetizione)
materiali:
- presentazione
- attività – esercitazione
- risolvere i seguenti problemi:
- n.165 pag. G168
- Un triangolo isoscele ha la base uguale ai 6/5 del lato obliquo e il perimetro è di 64 cm. Calcola la misura delle altezze relative alla base e al lato obliquo del triangolo.
- n.174 pag. G169
- La somma delle diagonali di un rettangolo di base 16 m è 68 m. Considera un quadrato isoperimetrico al rettangolo e calcola la differenza fra le loro aree.
- n.176 pag. G169
- In un trapezio isoscele, la base maggiore misura 50 a, la base minore misura 14 a e le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Calcola il perimetro e l’area del trapezio.
riferimenti bibliografici
- libro di testo Matematica multimediale.azzurro (ed. 2)
- cap. G6 Teoremi di Euclide e Pitagora
- cap. G7 Similitudine e Teoremi di Euclide pag. G 185
contatti
- e-mail. delprete.m@gmail.com